![]() |
| Stemma della città di Castrovillari |
![]() |
| Affresco di S.Giuliano -Santo protettore della città ( facciata laterale dell'omonima Basilica) |
Basilica di S. Giuliano:affresco sulla facciata esterna |
| Chiesa S. Francesco di Paola (ex monastero delle Clarisse) |
| Chiesa SS. Trinità edificata in parte nel 1750 |
![]() |
| Monumento ai caduti (1932) |
| 1975 :Il Giro d'Italia a Castrovillari |
| Il Palazzo di Città (1933)(l'edificio era in passato il Convento delle Clarisse) |
![]() Madonna col Bambino (Madonna del Castello) protettrice della città |
| I ripetitori di Monte S. Angelo |
![]() |
| Cappella Madonna del riposo (1836) |
| Madonna del Riposo(1836) - interno |
| Chiesetta Dell' Eterno Padre (1549) esterno |
| Chiesetta Dell' Eterno Padre (1549) interno |
| Lapide intitolata a Giovanni Andrea Cedraro (1899) Piazza Municipio-Campanile Chiesa S. Francesco di Paola |
![]() |
| Chiostro del Protoconvento Francescano |
Vecchia foto del Santuario della Madonna del Castello |
| STEMMA D'ARAGONA l'iscrizione sta a ricordare che il castello fu edificato per proteggere la famiglia reale dalle rivolte dei castrovillaresi |
Chiesa S. Maria di Costantinopoli ( S. Giuseppe) sec.XVI
(inagibile)
|
![]() |
| Lavatoio comunale S. Giovanni Vecchio |
| Via Roma (anni '60) |
| Villa Comunale (anni '50) |
| Corso Garibaldi-Piazza Gallo (anni '50) |
![]() |
| Cannone: residuo bellico della seconda guerra mondiale (piazzale Madonna del Castello) |
| Fontana di S. Giuseppe (sec. XVI - XVII) |
| Castrovillari vista lato nord e lato sud in due disegni del viaggiatore Horace de Rilliet (1852) |
| Parco fluviale in Contrada Pietà (inaugurato nel 2010) |
| Parco giochi comunale |
| Parco giochi comunale |
| La città sotto la neve |
| La città sotto la neve |
| La città sotto la neve |
| La Giudecca, anticamente quartiere abitato da Ebrei |
| Complesso delle Pentite e chiesa di S. Giuseppe (1635) |
| Palazzo Cappelli (1777) in passato sede del tribunale |
| Palazzo Gallo (sec. XIX) |
| Ponte della Catena,collega il la parte antica della città a quella moderna |
| Resti dell' "Universitas" anticamente il cuore politico della città |
| Chiesa S. Maria delle Grazie edificata nel '500 e rimaneggiata nel '700 |
| Rione Civita |
| Lapide che ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943 |
| La Civita vista dal rione S. Vito |
| Casa circondariale |
| Canile municipale |
| Tratto del fiume Coscile |
| Cappella di S. Rocco (1858) (rione S.Rocco) |
| Panorama dal versante sud |
| La "Pacchiana" abito tipico castrovillarese usato anticamente come abito da sposa e cerimonie importanti |
| Lapide del 1911 in ricordo dei castrovillaresi che si sacrificarono per la patria (Palazzo Calvosa) |
| Il Castello Aragonese (1490) |
| |
| panorama dal versante nord |
| Stadio "Mimmo Rende" |
| Carnevale di Castrovillari |
| Castrovillari panorama Foto storica di Via Dei Martiri 1799 |
|
Locomotiva (antistante la stazione)in ricordo della linea ferroviaria |
| attuale via roma in foto storica Corso Garibaldi e monumento ai caduti (anni '40) |
| Lapide del 1913 in memoria dei castrovillaresi del reggimento volontari calabresi del 1860 (Palazzo Calvosa) |
| Lapide in ricordo di Garibaldi (Palazzo Calvosa) |
| Villa comunale |
| Il Tribunale (adibito a tale fino al 2013) |
| La catena del Dolcedorme |
| La catena del Dolcedorme |
| Monte Monsone |
| Monte Monsone |
| Monte S. Angelo |
| La Civita nel 1957 |
| Chiesa di S. Vito (sec. XVI) (inagibile) |
| Veduta della Civita versante sud |
| Veduta della Civita versante sud (foto non datata) |
| Panorama sud-est |
| U.S. Castrovillari Calcio 1921 |
| La stazione degli autobus |
|
|
| Panorama lato est |
| Piazzetta di S. Giuliano, sullo sfondo i resti dell'Universitas (foto non datata) |
| Via Roma fotografata dall'istituto G. Fortunato |
| Ruderi di un antico mulino |
| Chiesa S. Lucia (edificata intorno il 1616 e rimaneggiata nel corso dei secoli) |
| Cappella di S. Rocco (sec. XVI) (inagibile) |
| Parte di Castrovillari vista da S. Basile |
| Castrovillari vista da Saracena |
| Corso Garibaldi, Palazzo Cappelli |



.jpg)














Complimenti per il bel lavoro fotografico ed il collage di immagini che hanno consentito ai ricordi di materializzarsi in luoghi che, nonostante il tempo trascorso, restano sempre vivi e cari nel cuore di un Castrovillarese che,ormai sulle soglie dei 70 anni, ha lasciato quei luoghi a fine liceo negli anni sessanta. Grazie all'autore del blog con gli auguri di un felice Anno 2013.
RispondiElimina