La giornata del 27 maggio 2017 si prospetta una data finalizzata alla celebrazione della gastronomia 
castrovillarese, non limitata, però, al mero aspetto nutritivo, ma anche alla tradizione che si cela dietro le 
pietanze della città del Pollino, nonché alla risorsa economica e turistica che rappresentano. 
Il percorso tematico inizierà alle ore 10 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città con il convegno 
“Tipicità territoriale e turismo alimentare”, incontro organizzato e voluto dall’Associazione cittadina 
Solidarietà e Partecipazione, da sempre un punto di riferimento, nonché baluardo difensivo, per il cuore 
pulsante della filiera alimentare del Pollino. Si alterneranno nel dibattito autorevoli relatori: Mimmo 
Pappaterra (Presidente Ente Parco), Vincenzo Tamburi (Consigliere provinciale di Cosenza), 
Domenico Lo Polito (Sindaco di Castrovillari), Rosanna Mazzia (Sindaco di Roseto Capospulico), 
Giuseppe Santagada (Consigliere Liste Civiche Castrovillari), Fulvia Caligiuri (Presidente 
Confagricoltura Cosenza), Franca Anna D’Amico (Direttrice Ipssar Castrovillari), Leonardo De Marco 
(Feder. Agri – MCL), Giuseppe Gigliotti (Coldiretti Pollino), Silvano Lanciano (Flai-Cgil Castrovillari) e 
Ferdinando Mortati (Presidente Provinciale Cia Calabria Nord). Gli oratori illustreranno le 
problematiche del territorio che ogni giorno fronteggiano per portare avanti la tradizione gastronomica 
locale e gli importanti risultati di diversi comuni che hanno saputo valorizzare determinati prodotti 
tipici, rendendoli un’attrattiva turistica e realizzando un notevole indotto economico per le loro 
comunità.
Dopo una breve pausa, si passerà dalla discussione direttamente a “tavola”, grazie al coordinato 
concorso “Dolce Chef”, dove i partecipanti dovranno preparare un dolce, una torta o un dolce della 
tradizione locale, che verranno poi giudicati da una commissione che decreterà il vincitore. I preparati 
dovranno essere esclusivamente artigianali e, in un ottica di valorizzazione locale, è suggerito l’impiego 
di prodotti c.d. “Km 0”. Sono previsti ricchi premi per i partecipanti tra cui, per il primo classificato, un 
soggiorno di due notti per due persone con colazione presso “Masseria Marianna” a Specchia (LE), 
località riconosciuta “Borgo più bello d’Italia” e “Gioiello d’Italia”. 
Una giornata dedicata interamente alla alimentazione, utile a ricordare, ai tanti che lo dimenticano, il 
valore e la ricchezza del nostro territorio che, nella sua semplice naturalità, è capace di fornire 
importanti risorse economiche alle menti che sono abili a valorizzarlo.
 
 
 
Commenti
Posta un commento
Commenta questo articolo