“Girotondo di costumi e maschere” è il titolo dato dal Maestro Francesco Rinaldi tarantino di 
nascita, ma castrovillarese di adozione, autore all’opera che è diventata il manifesto che 
accompagnerà la 58^ edizione del Carnevale di Castrovillari , organizzato dalla Pro Loco 
cittadina in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, con il contributo della 
Regione Calabria, dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della BCC Mediocrati di Rende e 
della Gas Pollino di Castrovillari  e di numerosi sponsor privati in programma dal 31 gennaio al 9 
di febbraio 2016 .
La presentazione è avvenuta questa mattina presso il Centro Direzionale della BCC Mediocrati di 
Rende, presente il presidente dell’Istituto di Credito, il dr Nicola Paldino, che crede nella  
manifestazione perché come ha sottolineato, il Carnevale ha un ruolo importante non soltanto per la 
città ma per tutta la Calabria ed è sicuramente un indotto da supportare per incentivare cultura ed 
economia.
Il Maestro Rinaldi, autore tra l’altro del logo del Carnevale di Castrovillari, ha cercato di mettere 
in evidenza le tradizioni folcloristiche e carnevalesche di Castrovillari,servendosi di immagini 
(maschere,monumenti,paesaggi) rigorosamente presi dal territorio,affinché la  gente possa 
riconoscersi .                                                                                                                                    
L’allegro girotondo dei ballerini, che  parte  da terra e si espande nell’aria con suoni e colori, chiude 
tutta la composizione formando la lettera C di Carnevale.
Il Castello Aragonese ,vero monumento della città,costruito per reprimere,soffocare i sogni  di 
libertà dei sudditi ribelli, diventa luogo gioioso con tenere figure infantili ed adulte impegnate ad 
accogliere la collettività in un girotondo che è memoria del passato. 
Il Pollino e il Castello Aragonese diventano dunque nel manifesto,  allegra scenografia per le 
maschere coloratissime ed enigmatiche mentre i coriandoli movimentano la scena dando un effetto 
caleidoscopico alla  composizione. 
L’opera lo ricordiamo è risultata vincitrice del “ Concorso di idee” indetto dalla Pro Loco 
cittadina con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari che la scorsa estate 
aveva bandito il concorso aperto a tutti gli artisti, per la creazione del manifesto ufficiale del 
Carnevale .
Poi è stata la volta del presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli che ha sottolineato la valenza 
dell’opera che accompagnerà la manifestazione carnascialesca , quello che si vede nel manifesto, ha 
concluso Iannelli, e ciò che succede durante l’evento , un manifesto che ben si adatta a quelle che 
sono le tradizioni popolari, la cultura e il territorio di Castrovillari.
Prima di passare la parola al direttore artistico Gerardo Bonifati, si è parlato anche della “ 
Lotteria del Carnevale”, sponsorizzata dall’Assistenza Tecnica Samsung  di Castrovillari e 
Rende, un modo per sostenere la manifestazione che, nonostante le ristrettezze economiche , ogni 
anno  regala un Carnevale degno di questo nome e soprattutto nel solco della continuità.
Il manifesto ha detto il direttore artistico Gerardo Bonifati  rappresenta l’essenza della 
manifestazione che va premiata per la longevità e la continuità mantenendo sempre un altissimo 
livello. La scelta della presentazione a Rende e presso la BCC Mediocrati , è data dal fatto, ha 
continuato Bonifati,  che l’istituto di credito è partner istituzionale , è un Istituto che crede nella 
manifestazione e poi, ospitati nella splendida sala convegni “ De Cardona” , dove all’interno sono 
presenti delle opere importanti di artisti calabresi e tra questi il grande castrovillarese  Luigi  Le 
Voci, sta a significare la sensibilità dell’Istituto verso l’arte e la cultura calabrese in generale.
Il primo atto ufficiale di questa grande manifestazione è stato espletato, mentre per conoscere il 
cartellone degli appuntamenti, spalmati in 10 giorni, si dovrà attendere la presentazione ufficiale 
prevista per sabato 23 gennaio alle ore 18,00 nello splendido scenario di “ Villa Bonifati”a 
Castrovillari 
Anna Rita Cardamone 
ARCA COMMUNICATION
 
 
 
Commenti
Posta un commento
Commenta questo articolo