Ad oggi, la raccolta differenziata copre circa il 37% del territorio nella nostra città,e questo dato fa si che molti rifiuti non vanno in discarica ma si rigenerano; poi l'amministrazione,visto il risparmio di gestione,può diminuire l'imposta sui rifiuti.Fatto nuovo è che nelle zone rurali la raccolta dell'umido non verrà fatta perchè i cittadini dovranno fare il compostaggio domestico(metodo con cui l'umido organico può essere utilizzato naturalmente per la concimazione delle terre).Al momento dell'annuncio il sindaco Blaiotta e l'assessore alle politiche ambientali Domenico Basile hanno anche ricordato che i controlli contro i trasgressori sono stati intensificati e che esistono sanzioni da 50 a 3000 euro per coloro che infrangono le norme sui rifiuti.
Ad oggi, la raccolta differenziata copre circa il 37% del territorio nella nostra città,e questo dato fa si che molti rifiuti non vanno in discarica ma si rigenerano; poi l'amministrazione,visto il risparmio di gestione,può diminuire l'imposta sui rifiuti.Fatto nuovo è che nelle zone rurali la raccolta dell'umido non verrà fatta perchè i cittadini dovranno fare il compostaggio domestico(metodo con cui l'umido organico può essere utilizzato naturalmente per la concimazione delle terre).Al momento dell'annuncio il sindaco Blaiotta e l'assessore alle politiche ambientali Domenico Basile hanno anche ricordato che i controlli contro i trasgressori sono stati intensificati e che esistono sanzioni da 50 a 3000 euro per coloro che infrangono le norme sui rifiuti.
Commenti
Posta un commento
Commenta questo articolo